Autore: Alessandro Volponi


  • COSTITUZIONE E POLITICA ECONOMICA

    E’ possibile desumere dal testo della Costituzione i lineamenti generali della politica economica che ogni governo della Repubblica dovrebbe perseguire?  Lineamenti generali ovviamente e non un articolato complesso di provvedimenti e atti valido per tutte le stagioni, per ogni fase del ciclo economico, per ogni grado dello sviluppo. Cercherò di mostrare che è possibile, anzi…

  • Economia nazionale ed Unione europea – PARTE 2

    DEBITO PUBBLICO : UN MISTERO CHE SI PUO’ ILLUMINARE “Nell’epoca dell’imperialismo l’attività finanziaria ( dello Stato) non viene   contenuta nei limiti del pareggio del bilancio.  Di conseguenza le entrate del Tesoro, ottenute mediante l’accensione dei debiti, costituiscono una condizione permanente  dell’attività finanziaria. I limiti del debito pubblico , i suoi effetti …..devono essere analizzati  con…

  • Economia nazionale ed Unione europea – PARTE 1

    “La prosperità  dell’Europa non può esistere senza prosperità del lavor….. La cosa migliore che un governo  può fare per i lavoratori è perseguire la piena occupazione.” Joseph  Stiglitz  Riscrivere l’economia europea  2020,  recentissimo ma pre-covid Se si escludono le politiche di bilancio espansive,  residuano due vie per contrastare le crisi : crescita della competitività  e  politica…

  • IL BILANCIO (dello Stato) BADERA’ A SE STESSO?

    “ Non potete aspettarvi  che gli imprenditori si mettano a varare programmi di ampliamento mentre stanno subendo perdite. E’ la comunità organizzata che deve trovare modalità intelligenti di spesa con lo scopo di dare il calcio di inizio al pallone [….]  Non riuscirete mai a far quadrare il bilancio pubblico con misure che riducono il…