Comunicato Stampa delle Radici del Sindacato in FLC CGIL – Marche
Ancona 21 febbraio 2025

L’assemblea di Radici del Sindacato, parte della FLC CGIL delle Marche esprime ferma
opposizione alla visita del Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, in
programma il 26 Febbraio 2025 presso il Liceo Galilei di Ancona nell’ambito della iniziativa
“Il futuro della tradizione”.
La nostra protesta si fonda sulle gravi criticità delle riforme attuate dal Ministero, che
stanno smantellando il sistema educativo pubblico, subordinandolo alle logiche del
mercato e di una visione classista.
Le ragioni della contestazione

  1. Riforma ITS e Istituti Professionali: un modello classista
    ● Il modello “4+2” (4 anni di scuola + 2 di ITS Academy) riduce la formazione
    a un addestramento tecnico, svuotando il ruolo educativo degli istituti. Come
    evidenziato dal CSPI, questa sperimentazione avvantaggia territori con un
    tessuto produttivo forte, escludendo chi vive in aree svantaggiate ed
    allargando le disparità territoriali.
    ● Precariato strutturale: i docenti tecnico-pratici sono assunti con contratti a
    progetto, privi di stabilità, mentre il reclutamento degli insegnanti rimane
    disallineato dalle normative in discussione.
  2. Subalternità alle imprese
    La riforma trasforma gli ITS in “servizi aziendali”, legando i percorsi formativi alle
    esigenze immediate delle imprese. Come denunciato dalla Flc Cgil, si trascura la
    formazione di competenze critiche e trasversali, necessarie per affrontare le sfide
    future del lavoro.
  3. Esclusione dei licei e disparità sociale
    L’impianto della riforma crea una netta separazione tra chi accede ai licei (con
    prospettive universitarie) e chi sceglie i tecnici, destinato a un inserimento lavorativo
    precoce. Una scelta che amplia le disuguaglianze, penalizzando gli studenti delle
    famiglie meno abbienti.
  4. Misure repressive e smantellamento della scuola pubblica
    Il Ministro ha accelerato provvedimenti come l’inasprimento del voto di condotta
    e linee guida sull’Educazione civica giudicate “ideologicamente tarate” dal CSPI,
    marginalizzando il ruolo dei docenti e punendo il dissenso studentesco.


Appuntamento alla mobilitazione

La RDS in FLC Cgil Marche invita cittadini, lavoratori della scuola e studenti a unirsi al sit-
it di protesta che si svolgerà dalle ore 14:00 davanti al Liceo Galilei, in via Salvador
Allende ad Ancona.
Cosa chiediamo:
-Il ritiro del modello “4+2” e il potenziamento degli ITS come percorsi di alta formazione
pubblica;
-Investimenti strutturali per docenti e personale, con assunzioni a tempo indeterminato;
-Un piano nazionale per l’istruzione tecnica discusso e approvato dai sindacati e dalle
rappresentanze studentesche, svincolato dalle logiche aziendali.
-L’abolizione del voto di condotta e la fine della repressione e il ritiro del DDL 1660 che
coinvolge università e scuole nella sorveglianza del dissenso.